Info
Il Nerello Mascalese etneo, grazie al suo colore scarico e brillante, storicamente si presta a produrre vini rosati di qualità. Da una parcella di una vigna in Contrada Rampante, nasce Tefra – dal greco “cenere” – l’insieme dei materiali piroclastici generati da un’eruzione vulcanica.
Al naso è delicato e netto, fedele al Nerello Mascalese; in bocca molto dinamico, grazie alla sua freschezza e sapidità.
Dopo la vendemmia gli acini vengono pressati direttamente, e la fermentazione si svolge in bianco.
Piacevole e profumato, è un ottimo passe-partout per la tavola, soprattutto quando il menu viene ispirato da ricette a base di pesce.